Le Dolomiti sono uno dei luoghi più spettacolari al mondo per il bikepacking. Un’avventura tra vette imponenti, sentieri sterrati e panorami che lasciano senza fiato. In questo articolo, ti guideremo attraverso un itinerario epico con consigli pratici su percorso, alloggio e attrezzatura.
L’itinerario: il Trans-Dolomiti
Uno dei percorsi più affascinanti per il bikepacking nelle Dolomiti è il Trans-Dolomiti, un anello di circa 262 km con un dislivello totale di 9.529 metri. Il percorso si sviluppa su:
- 56% strade sterrate
- 35% strade asfaltate
- 9% singletrack

Partenza e tappe principali
L’itinerario parte generalmente da Bressanone (Brixen) e si affronta in senso orario per gestire al meglio le salite. Alcune tappe imperdibili includono:
- Passo delle Erbe – Un tratto panoramico mozzafiato con vista sulle Odle.
- Alta Badia – Perfetta per una sosta con ottima cucina tipica.
- Cortina d’Ampezzo – La “Regina delle Dolomiti”, con viste incredibili e possibilità di rifornimento.
- Passo Giau e Passo Fedaia – Due dei passi più iconici, con strade panoramiche e discese spettacolari.
- Val di Fassa e Val di Fiemme – Perfette per rilassarsi immersi nella natura prima di concludere l’anello.
Quando partire?
Il periodo migliore per affrontare questo itinerario va da giugno a settembre. Luglio e agosto offrono giornate lunghe e temperature miti, mentre settembre garantisce meno affollamento e colori autunnali spettacolari.
Dove dormire?
Durante il bikepacking sulle Dolomiti, le opzioni di alloggio includono:
- Rifugi alpini: accoglienti, con possibilità di cena e colazione (prenotazione consigliata in alta stagione).
- Campeggio libero: consentito solo in alcune aree, verifica le normative locali.
- Agriturismi e hotel: per chi cerca più comfort e vuole ricaricare le energie con piatti tipici.
Attrezzatura consigliata
Borse da bikepacking
Per distribuire al meglio il peso e mantenere la bici agile, consigliamo:
- Borsa da telaio: per attrezzi e snack.
- Borsa sottosella: per vestiti e sacco a pelo.
- Borsa da manubrio: per tenda e materassino.

Abbigliamento e equipaggiamento
- Abbigliamento a strati: maglia traspirante, giacca antivento e pantaloni tecnici.
- Guanti e occhiali: essenziali per protezione.
- Scarpe da MTB con suola adatta sia alla pedalata che alla camminata.
- GPS o mappe cartacee: fondamentale per l’orientamento.
- Kit di riparazione: multitool, camere d’aria di scorta, pompa e smagliacatena.
Consigli pratici
- Allenamento: il percorso è impegnativo, è bene allenarsi su lunghe distanze con salite.
- Idratazione e alimentazione: porta sempre con te scorte di acqua e snack energetici.
- Rispetto della natura: segui le regole del Leave No Trace, non lasciare rifiuti e rispetta la fauna locale.

Conclusione
Il bikepacking sulle Dolomiti è un’esperienza unica, che combina avventura, sfida e panorami incredibili. Con la giusta preparazione e attrezzatura, potrai goderti un viaggio indimenticabile tra le montagne più belle del mondo.
Sei pronto a partire? Condividi con noi la tua esperienza su BIKELY!